cascate di plitvice
cascate di plitvice

Storia dei laghi di Plitvice

Patrimonio mondiale dell'UNESCO | 1° Parco nazionale della Croazia | Storia dei laghi di Plitvice

Storia dei laghi di Plitvice

Plitvice è il più grande e uno dei più antichi parchi nazionali della Croazia. Sedici splendidi laghi a cascata rendono il parco famoso per le sue grotte naturali e i laghi di tufo collegati da bellissime cascate. L'area del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è sempre stata considerata parte delle regioni storiche di Lika e Kordun. Durante le guerre ottomane, la regione faceva parte del confine militare croato, che era sotto il diretto controllo del Consiglio di guerra asburgico.

cascate di plitvice

Posizione dei laghi di Plitvice

Il parco nazionale si trova nella regione montuosa della Croazia. Situati tra le Alpi Dinariche, tra il monte Mala Kapela a ovest e il monte Plješevica a est, i Laghi di Plitvice collegano l'entroterra della Croazia e la costa adriatica. La strada nazionale D-1 Zagabria-Spalato attraversa il parco tra Slunj e Korenica in Bosnia-Erzegovina. Altri comuni più grandi all'interno dell'area di Plitvice sono Rakovica, Otočac, Ogulin, Gospić e Bihać in Bosnia-Erzegovina. Lo spazio occupato da Plitvice si estende attraverso due contee croate. Una parte più significativa del parco nazionale si trova nella contea di Lika-Senj, mentre una percentuale minore dei laghi di Plitvice occupa la contea di Karlovac.

All'interno dell'area del parco nazionale si trovano 19 piccoli insediamenti. Insieme formano il comune dei Laghi di Plitvice, la cui sede si trova a Korenica.

Patrimonio storico e culturale dei Laghi di Plitvice

Plitvice è una regione ricca di foreste, acqua dolce, flora e fauna, quindi naturalmente di grande importanza culturale e storica. I rifugi naturali e la varietà del terreno della regione hanno permesso all'uomo di insediarsi nella zona. Non ci sorprende che i Laghi di Plitvice abbiano avuto una presenza umana fin dalla preistoria. Anche le importanti strade che collegano il continente e la costa hanno contribuito all'insediamento dell'area di Plitvice.

Quest'area fu abitata dagli Iapodi in epoca preistorica, dal XII al I secolo a.C.. I Giapodi costruirono i loro insediamenti su una collina per controllare meglio le strade e difendersi. Si dedicavano anche all'allevamento del bestiame. Con l'arrivo dei Romani si insediarono nuove popolazioni nell'area di Plitvice, che costruirono nuovi insediamenti. I Giapodi erano coinvolti nella vita politica ed economica dei centri urbani.

Nel periodo medievale, i croati stanziali si mescolarono con i giapodi romanizzati e con altri gruppi della popolazione. Le fortezze medievali furono spesso costruite sui siti dei forti preistorici.

autunno in croazia plitvice
vista aerea di plitvice

Impero ottomano e monarchia asburgica

Alla fine del XV secolo, non lontano dai laghi di Plitvice si svolse una battaglia decisiva per la storia croata tra l'Impero austriaco e quello ottomano. Durante la battaglia sul Krbavsko polje, quasi tutta la nobiltà croata fu uccisa. Gli Ottomani avanzarono nei Paesi occidentali, fino alla Croazia e all'Ungheria. All'inizio del XVI secolo, il Parlamento croato elesse la monarchia asburgica e l'arciduca austriaco Ferdinando come nuovo re croato, sperando che i fondi impedissero l'avanzata dell'Impero ottomano. Nel 1528, l'area dei laghi di Plitvice cadde sotto il dominio ottomano e l'Impero asburgico la riconquistò solo 150 anni dopo.

Nel 1538, il re Ferdinando I stabilì il confine militare croato. Il confine militare era l'area di confine tra gli Asburgo, l'Austria e l'Impero Ottomano. Le leggi che hanno governato quest'area sotto una particolare giurisdizione per secoli hanno avuto un impatto sulla popolazione locale. In seguito all'instaurazione di questo regime specifico, le persone lasciarono in massa queste zone ed emigrarono in Occidente.

Verso la fine del XVII secolo, l'area della Lika fu liberata dal dominio turco. A Sremski Karlovci, nel 1699, fu firmato il trattato di pace. All'inizio del XVIII secolo l'area passò sotto il controllo del Confine Militare. L'Impero Ottomano e la Monarchia asburgica si scontrarono nuovamente più volte, fino a quando il Trattato di Syst del 1791 definì i confini dei due imperi. L'accordo citato fu di grande importanza perché descriveva anche il confine della Croazia in questa regione. Così Drežnik Grad, Cetingrad, la zona dei laghi di Plitvice e il resto della Lika appartenevano alla monarchia. La smilitarizzazione del XIX secolo significò l'inizio di una nuova vita nella zona. Ha segnato l'inizio di una vita priva di conflitti militari e di uno stile di vita militare che è durato a lungo.

Tre leggende dei laghi

monaco.jpg

La leggenda del Monaco Saggio e la Grotta di Šupljara

È possibile visitare la grotta calcarea di Šupljara nel canyon dei laghi inferiori del parco. Le condizioni uniche della grotta sono adatte solo a una fauna cavernicola particolarmente adattata. Alcune di queste specie cavernicole sono grilli, pseudoscorpioni e millepiedi. La leggenda del monaco saggio narra che il monaco viveva nella grotta Šupljara o Golubnjača. Secondo i resoconti storici, le persone venivano a visitare i laghi di Plitvice per chiedere consiglio al monaco.

tesoro.jpg

La leggenda del tesoro di Gavanovo

I laghi inferiori sono situati all'interno di un canyon calcareo permeabile. Una passerella accessibile collega i laghi Gavanovac e Kaluđerovac. Il lago Gavanovac prende il nome dal tesoro di Gavanovo, presumibilmente ancora nascosto da qualche parte nel lago. La zona dei laghi inferiori ospita anche la Grande Cascata (Veliki Slap), la cascata più alta della Croazia. La cascata precipita improvvisamente dalle rocce calcaree alte 78 metri nel canyon dei Laghi Bassi. Il torrente Plitvica non si prosciuga mai ed è la terza fonte d'acqua del parco.

bellissima plitvice croazia europa

La leggenda della Regina Nera

Dodici laghi costituiscono i laghi superiori del Parco nazionale di Plitvice. Il lago più grande e più profondo è il lago Kozjak, mentre il secondo è il lago Prošćansko. Questi due laghi sono i più distanti l'uno dall'altro e tra il lago Prošćansko e il lago Kozjak c'è un dislivello di 100 metri. Il lago Prošćansko è associato alla "Leggenda della Regina Nera". La leggenda della "Prošnja" racconta la storia di un periodo di siccità nella regione. Gli abitanti chiesero aiuto alla regina magica, che rispose creando i laghi di Plitvice. Il lago Prošćansko fu il primo a essere creato. I laghi sono separati da barriere di travertino create dalla deposizione di calcare nell'acqua. Il flusso continuo dell'acqua che scende dai laghi agli ostacoli verso il lago successivo crea una catena di cascate.

Il più antico parco nazionale della Croazia

Il turismo ha iniziato a svilupparsi nella zona dei Laghi di Plitvice già nel 1861. Gli allora ufficiali della Frontiera militare iniziarono a costruire strutture turistiche. La prima fu la "Casa Imperiale", che è la prima casa turistica della zona. La Casa Imperiale aveva una capacità di sole tre camere. Dopo la costruzione delle prime strutture turistiche, i Laghi di Plitvice divennero lentamente un'attrazione turistica. Nel 1894, l'area naturale mozzafiato di Plitvice iniziò ad attrarre migliaia di viaggiatori e turisti. I Laghi di Plitvice sono il primo e più antico parco nazionale della Croazia. Questi splendidi laghi e l'area che li circonda sono stati dichiarati parco nazionale nell'aprile del 1949, quando sono state istituite misure di protezione della natura. Negli anni '60 è stato costruito un moderno collegamento stradale ai Laghi di Plitvice, che ha portato a un significativo aumento dei visitatori e del traffico verso il parco nazionale. In questo periodo sono stati costruiti molti nuovi hotel e strutture turistiche. Nel 1979 l'UNESCO ha inserito i Laghi di Plitvice nella Lista del Patrimonio Naturale dell'Umanità. I laghi sono stati riconosciuti per "l'eccezionale bellezza naturale e la produzione indisturbata di tufo".

pltivice e foglie rosse